Piana degli Albanesi

Il borgo arbëreshe dove il tempo si è fermato
Qui si parla ancora l’arbërishtja, gli usi e i costumi tradizionali paiono uscire da un libro di storia. Profondamente legato alla comunità albanese, è un borgo fermo nel tempo. Visitarlo vuol dire immergersi in un viaggio tra icone bizantine con il loro splendido fondo oro; chiese affrescate, cripte nascoste. Ricostruita su progetto del Novelli, la Madonna dell’Odigitria protegge Piana dall’alto. Senza contare le mani fattive delle donne: le ricamatrici “divine”, le suore che hanno fatto nascere paramenti sacri di commovente bellezza; gli antichi ori, i cannoli mitici, l’arte della pasticceria. E un giro al vicino lago dove, tra pioppi neri, querce e conifere, si potrebbero incontrare i cormorani.

Piana degli Albanesi

Il borgo arbëreshe dove il tempo si è fermato
Qui si parla ancora l’arbërishtja, gli usi e i costumi tradizionali paiono uscire da un libro di storia. Profondamente legato alla comunità albanese, è un borgo fermo nel tempo. Visitarlo vuol dire immergersi in un viaggio tra icone bizantine con il loro splendido fondo oro; chiese affrescate, cripte nascoste. Ricostruita su progetto del Novelli, la Madonna dell’Odigitria protegge Piana dall’alto. Senza contare le mani fattive delle donne: le ricamatrici “divine”, le suore che hanno fatto nascere paramenti sacri di commovente bellezza; gli antichi ori, i cannoli mitici, l’arte della pasticceria. E un giro al vicino lago dove, tra pioppi neri, querce e conifere, si potrebbero incontrare i cormorani.

Login