
Ciminna
La città set del “Gattopardo”, tra stucchi sontuosi e animali “ornamentali”
Il Gattopardo è nato qui, si “respira” da ogni vicolo e palazzo, anche la maestosa chiesa di santa Maria Maddalena: qui fu girata infatti la scena commovente del Te Deum, uno dei momenti più toccanti del film di Luchino Visconti. Ma qui è anche conservato l’incunabolo “Supplementum Chronicarum”di Filippo Giacomo Foresti, stampato il 15 febbraio 1492: scritto in latino con particolari caratteri gotici, è un’enciclopedia storica in chiave cristiana. E in una particolare biofattoria si possono scoprire gli animali “ornamentali” del mondo: capre scamosciate, minipony olandesi, tacchini ermellinati e addirittura gli alpaca.
Ciminna
La città set del “Gattopardo”, tra stucchi sontuosi e animali “ornamentali”
Il Gattopardo è nato qui, si “respira” da ogni vicolo e palazzo, anche la maestosa chiesa di santa Maria Maddalena: qui fu girata infatti la scena commovente del Te Deum, uno dei momenti più toccanti del film di Luchino Visconti. Ma qui è anche conservato l’incunabolo “Supplementum Chronicarum”di Filippo Giacomo Foresti, stampato il 15 febbraio 1492: scritto in latino con particolari caratteri gotici, è un’enciclopedia storica in chiave cristiana. E in una particolare biofattoria si possono scoprire gli animali “ornamentali” del mondo: capre scamosciate, minipony olandesi, tacchini ermellinati e addirittura gli alpaca.