
Bompietro
Lo scultore e l’intagliatore custode di una sapienza antica
Qui è possibile ancora assaggiare la frutta scomparsa dalle tavole cittadine: giuggiole, azzalore, corbezzoli, nespole d’inverno. E rifarsi il palato con il torrone rigorosamente artigianale. Bompietro è un’immersione tra i campi di grano, sport, cultura e buon cibo. Insomma, non è un borgo disposto a dimenticare le proprie origini. Ne è la prova la Festa dell’emigrante di fine agosto. E tra i tesori architettonici e musivi, ce ne sono due in carne e ossa, “patrimonio umano vivente” come lo scultore Gianfranco Macaluso e l’intagliatore Damiano Sabatino.
Bompietro
Lo scultore e l’intagliatore custode di una sapienza antica
Qui è possibile ancora assaggiare la frutta scomparsa dalle tavole cittadine: giuggiole, azzalore, corbezzoli, nespole d’inverno. E rifarsi il palato con il torrone rigorosamente artigianale. Bompietro è un’immersione tra i campi di grano, sport, cultura e buon cibo. Insomma, non è un borgo disposto a dimenticare le proprie origini. Ne è la prova la Festa dell’emigrante di fine agosto. E tra i tesori architettonici e musivi, ce ne sono due in carne e ossa, “patrimonio umano vivente” come lo scultore Gianfranco Macaluso e l’intagliatore Damiano Sabatino.